Conferma ad Anacapri per l’Olivo, il ristorante del prestigioso Capri Palace, delle due stelle Michelin e conferma della stella al beach club Il Ricco alla Grotta Azzurra, stessa cosa per Mammà il ristorante stellato che è di proprietà del Punta Tragara, che pochi giorni fa con il Monzù e lo chef capresissimo Luigi Lionetti ha avuto il riconoscimento della prima stella. Ed è Luigi Lionetti l’unico chef dell’isola ad avere la stella Michelin. La pretigiosa guida scrive: “Il Punto di Vista della Guida MICHELIN. La vista su Faraglioni, mare e Capri, soprattutto se si opta per il servizio all’aperto, vale già metà dell’esperienza; al resto, ci pensano gli infuocati tramonti e le suggestioni vespertine, ma soprattutto il cuoco indigeno che propone sapori campani rivisitati e rielaborati con gusto moderno e fantasia. Lo chef Luigi Lionetti il cui risultato della stella Michelin rappresenta un riconoscimento ai tanti sacrifici operati negli anni nella cucina del Monzù, il ristorante sui faraglioni dell’albergo Punta Tragara, che è l’unico sull’isola che può vantare uno chef stellato, come lo definisce la stessa guida Michelin, indigeno, quindi caprese. Luigi Lionetti ha commentato su facebook la stella Michelin: “Un sogno e’ reso tale solo se condiviso” Grazie alla @michelinguide per averci dato fiducia. Grazie a tutti i ragazzi della cucina che in questi anni e soprattutto quest’anno hanno condiviso con me 1000 battaglie. Non smetterò mai di ringraziarvi per l’amore e la passione che mettete. Grazie di tutto. Grazie a tutto il reparto Food and Beverage de @lemonzurestaurant perché enconiabili.Insieme è tutto piu bello. Grazie a tutti i componenti del @puntatragarahotel perché è la vittoria di tutti noi. Grazie a tutta la Direzione, Manager, per il supporto in questa bellissima cavalcata. Grazie alla proprietà Manfredi Collection.. Non finiremo mai di ringraziarvi per tutto l’ attaccamento che dimostrate nei nostri confronti.Unici. E’ stato un giorno stupendo, uno dei più belli della mia vita. I sacrifici prendono ancora più valore.
Grazie a tutti gli amici,colleghi, e a tutte le persone che avete gioto con me e per noi.Grazie a chi lo continua a fare in silenzio. Ho sentito forte il vostro calore, il vostro abbraccio.Vi adoro. Grazie Capri… perché mi si gonfia il petto quando ti sento nominare. Grazie agli amici di Sorrento che mi hanno adottato come un loro fratello e che hanno goduto di questo magnifico riconoscimento. Grazie alla famiglia,grazie agli affetti..Vi ho sentiti tutti vicini ed è stato stupendo. Grazie ai miei nonni da lassu’. Figli miei,fonte di sorriso e di ispirazione vi amo più della mia vita. Scusate se in tanti momenti avete sofferto per la mia mancanza, ma grazie alla mamma Ivana Schisano che sopperisce al tutto, siete dei bambini stupendie sereni. Tutto ciò mi riempie il cuore. Grazie a tutti i clienti.. Questa Stella è di tutti voi che varcate il nostro favoloso albergo.Senza di voi tutto sarebbe vano.
Grazie davvero a tutti per tutte le belle parole e per tutti i vostri messaggi. Vorrei abbracciarvi tutti… Lo faro’❤️ Testa al futuro.Ancora più carichi e con la voglia di ricominciare”. Nella storia di Capri il primo assoluto ad avere la stella Michelin il grande chef Renato De Gregorio che ottenne il prestigioso riconoscimento con il ristorante La Pigna dell’epoca.
Grande soddisfazione per la proprietà del Monzù che fa parte dell’albergo Punta Tragara di Goffredo Manfredi che ha saputo investire e spronare lo chef caprese a fare sempre di più e mettendogli a disposizione un fattore non secondario ovvero la qualità del prodotto e l’organizzazione propria di una struttura come il Punta Tragara. Caprese per caprese grande soddisfazione dello storico direttore del Punta Tragara, Paolo Federico che all’insegna nulla è per caso ha vissuto momenti di grande soddisfazione non solo per la prima stella Michelin del Punta Tragara, bensì maggiormente perchè questa è andata all’unico chef dei ristoranti stellati sull’isola che è un suo concittadino.